You can enable/disable right clicking from Theme Options and customize this message too.

Bolli

Stai pensando di acquistare una nuova auto e vorresti sapere quanto dovrai pagare per il bollo in anticipo? Oppure, più semplicemente, non sai come viene calcolata questa tassa automobilistica e vorresti saperne di più? Una semplice guida per calcolarlo è qui.

Il bollo auto è una tassa annuale che deve essere pagata per un veicolo in base alla sua potenza (misurata in cavalli o kW) e alla sua classe ambientale (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6). Non aspettare l'ultimo momento per rinnovare il bollo, evita di perdere tempo in code e vieni subito a trovarci; la nostra emissione del bollo è immediata!

Per poterlo calcolare, è possibile utilizzare un'operazione che affronteremo tra poco. Tuttavia, è importante tenere a mente che ogni regione italiana ha i propri propri importi, esenzioni ed agevolazioni, quindi questo calcolo può fornire solo una stima, utile per conoscere all'incirca l'importo che si dovrà versare annualmente a seconda del modello di auto.

Come convertire i cavalli in potenza kilowatt-ora

La formula per calcolare il bollo che proponiamo in questo articolo richiede che la potenza di un veicolo sia espressa in kilowattora. Questa informazioni è nella carta di circolazione. Tuttavia, se vuoi calcolare il bollo per un veicolo che non hai, devi dividere il valore della potenza in cavalli per 1,35962. Di conseguenza, il numero che riceverete corrisponderà alla potenza espressa in kilowattora.

Metodi per determinare la classe ambientale di un veicolo

La carta di circolazione mostra la classe ambientale di un veicolo (Euro 0, 1, 2, 3, 4, 5 o 6) insieme alla potenza.

Come fare il calcolo del bollo

Veicoli di euro 4, 5 o 6

Nel caso in cui il veicolo abbia una potenza inferiore a 100 kW, il bollo può essere calcolato moltiplicando il numero di kW per 2,58. Si dovrà moltiplicare il numero di kilowattora per un coefficiente diverso, ovvero 3,87, nel caso in cui la potenza superasse questa soglia.

AUTOMOBILI EURO 3

Nel caso in cui il veicolo sia meno potente di 100kW, è possibile calcolare il bollo moltiplicando il numero di kW per 2,70. Nel caso in cui la potenza superasse questa soglia, il numero di kilowattora dovrà essere moltiplicato per un coefficiente diverso, cioè 4,05.

PRODUZIONI EURO 2

Nel caso in cui il veicolo abbia una potenza inferiore a 100 kW, il bollo può essere calcolato moltiplicando il numero di kW per 2,80. Si dovrà moltiplicare il numero di kilowattora se la potenza supera questa soglia per un coefficiente diverso, cioè 4,20.

Prodotti Euro 1

Nel caso in cui il veicolo abbia una potenza inferiore a 100 kW, il bollo può essere calcolato moltiplicando il numero di kW per 2,90. Nel caso in cui la potenza superasse questa soglia, il numero di kilowattora dovrà essere moltiplicato per un coefficiente diverso, ovvero 4,35.

EURO 0 VEICOLI

Nel caso in cui il veicolo abbia una potenza inferiore a 100 kW, il bollo può essere calcolato moltiplicando il numero di kW per 3,00. Si dovrà moltiplicare il numero di kilowattora se la potenza supera questa soglia per un coefficiente diverso, cioè 4,50.

Come determinare il bollo di un veicolo con potenza superiore a 185 kW

Il superbollo viene applicato ai veicoli con una potenza superiore a 185 kW: Rispetto a un veicolo meno potente, infatti, si aggiungeranno 20 € per ogni kW che supera la soglia di 185 kW. Questo aumenterà a 12 € nei primi cinque anni dalla costruzione del veicolo, a 6 € nei successivi 10 anni e a 3 € nei successivi quindici anni. Non si dovrà più versare questo supplemento dopo due decenni dalla costruzione.

Tuttavia, ti ricordiamo che, nel caso in cui desideri calcolare il bollo di un veicolo non nuovo, è possibile accedere all'apposita sezione del sito ufficiale dell'Automobile Club d'Italia, inserendo il numero di targa, la regione e il tipo di veicolo.