You can enable/disable right clicking from Theme Options and customize this message too.

CAP B (KB)

Certificato di competenza professionale

Il CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) è stato in parte sostituito dal CAP, che è un certificato di abilitazione professionale. Attualmente, il CAP per la guida professionale è stato mantenuto come certificato per guidare taxi o NCC.
Ricordiamo che il CAP B (KB) non è una patente, ma un certificato che può essere abbinato alla tua patente B. Il certificato di abilitazione professionale di tipo CAP B (KB) è anche valido per guidare i veicoli abilitati dal CAP A.
Si può richiedere dopo i 21 anni.

Documenti da portarci:

  • 3 foto tessera
  • carta d’identità
  • Patente di guida B o superiore
  • per gli extracomunitari permesso di soggiorno in corso di validità

 

Cosa prevede la prova?

Dal 2 gennaio 2019 la prova si svolge con 20 domande a risposta multipla su carta. Il candidato ha 30 minuti per completare la scheda. Il candidato non deve commettere più di due errori per superare la prova. Il candidato sarà giudicato "non idoneo" dopo il terzo errore. Inoltre, le correzioni o le risposte non fornite sono considerate errori.
Per poter esercitare, devi completare il CAP B.

Quale tipo di veicolo è autorizzato a guidare con il CAP B (KB)?

motocarrozzette che hanno una massa totale superiore a 1,3 t e sono disponibili sia come taxi che come autonoleggio con conducente (NCC).

 

Come devo comportarmi per il rinnovo?

Il CAP B (KB) se legato a una patente B deve essere rinnovato secondo quanto segue:

  • ogni cinque anni, se la patente di guida è ancora in vigore;
  • alla scadenza della patente di guida se questa scade prima di cinque anni dall'acquisizione del CAP B (KB).

Ricorda che quando rinnovi il CAP, puoi anche rinnovare la patente B.