Training sull'uso appropriato del cronotachigrafo
Iscriviti ai nostri corsi di formazione per proteggere il tuo lavoro come autista. L'Unione Europea ha richiesto alle imprese di autotrasporto italiane di fornire ai propri conducenti la formazione e le istruzioni appropriate sull'uso del cronotachigrafo.
L'UE ha chiesto alle imprese di autotrasporto italiane di fornire ai propri conducenti formazione e istruzioni adeguate sull'uso dei tachigrafi digitali e analogici, secondo il decreto dirigenziale n. 215 del 12/12/2016.
Di conseguenza, l'azienda è soggetta a tre responsabilità fondamentali:
- 1. Formare attraverso con corso di formazione
2. Istruire attraverso un manuale di istruzioni
3. Controllare attraverso delle lettere di notifica
FORMARE (ogni cinque anni): L'azienda è tenuta, secondo l'articolo 2 del Decreto Legislativo del 31 marzo 2006, a garantire che i propri conducenti ricevano un'adeguata formazione. Questa formazione deve includere lezioni teoriche e pratiche sull'uso appropriato del tachigrafo.
ISTRUIRE (ogni anno): Le aziende sono tenute a fornire, secondo il Decreto Dirigenziale del 12 dicembre 2016 (Prot. 215 art.7), un manuale di istruzioni ogni anno. Questo manuale deve essere accompagnato da una ricevuta controfirmata dal conducente e deve fornire adeguate informazioni sui tempi di guida e di riposo e sul buon funzionamento del tachigrafo.
CONTROLLARE (ogni novanta giorni): Le aziende sono tenute ogni novanta giorni, secondo il Decreto Dirigenziale del 12 dicembre 2016 e la circolare esplicativa del 13 febbraio 2017, a verificare l'uso corretto del tachigrafo dal conducente, in particolare nei casi di infrazioni, e a fornire un resoconto sintetico attraverso una lettera controfirmata dal conducente, che deve essere conservata per almeno un anno presso la sede dell'azienda.
Per evitare sanzioni e proteggere il lavoro di autotrasportatore, la nostra struttura è pronta a fornirti tutto ciò che ti serve per completare immediatamente i tre compiti.
Quanto tempo ci vuole per questo corso?
Secondo il decreto, ogni corso di formazione sul cronotachigrafo deve essere di almeno 8 ore.
Come devo comportarmi dopo aver terminato il corso?
A conclusione del corso, la tua azienda di autotrasporto ti fornirà un documento con le istruzioni sul comportamento da seguire. Questi includono il rispetto delle regole sui tempi di guida e di riposo e la garanzia che il cronotachigrafo funzioni correttamente. Il documento di un anno dovrà essere firmato da entrambe le parti. In conclusione, le aziende devono garantire che i conducenti siano sottoposti a verifiche regolari, non meno di novanta giorni.
Quali anni sono necessari per frequentare il corso?
Dovresti frequentare un altro corso dopo aver ricevuto l'attestato al termine del corso, che durerà cinque anni.
Quali sono gli argomenti trattati durante il corso?
(Allegato 1 al Decreto n. 215 del 12/12/2016)
- Evoluzione della normativa dal Regolamento (CEE) n. 1463/70 al Regolamento (UE) n. 165/2014. Brevi cenni delle normative che hanno regolato e che regolamentano l’uso del tachigrafo e ne disciplinano le caratteristiche costruttive, con particolare attenzione ai più recenti Regolamenti (CEE) n. 3821/85 e (UE) n. 164/15. Obbligo dell’uso del tachigrafo. Esenzioni.
- Brevi cenni sul Regolamento (CE) n. 561/06. Disciplina dei tempi di guida e di riposo – Esenzioni – Certificazioni – Deroghe.
- Evoluzione tecnologica: dall’analogico al digitale. Descrizione delle tipologie meccaniche degli strumenti di registrazione. Avvento del tachigrafo digitale
- Uso del tachigrafo analogico. Descrizione dell’apparecchio e del foglio di registrazione (disco) e loro corretto uso.
- Uso del tachigrafo digitale. Modelli, tipologie e descrizione della struttura dell’impianto del tachigrafo digitale.
- Le carte tachigrafiche: descrizione dei vari tipi di carte e loro corretto uso.
- Caratteristiche e funzionalità del tachigrafo digitale.
- Lettura ed interpretazione delle stampe e dei pittogrammi del tachigrafo digitale.
- Attività con simulatore di casi reali con strumenti adeguati per la pratica delle competenze acquisite.
- Responsabilità amministrativa e penale a carico dei soggetti che circolano o mettono in circolazione veicoli sprovvisti di tachigrafo ovvero con tachigrafo manomesso o non funzionante.
La nostra autoscuola è autorizzata a sostenere tali corsi. Pertanto, vi invitiamo a contattarci per ottenere ulteriori informazioni e, qualora lo desiderate, seguire questa formazione con noi, continuando a svolgere il vostro lavoro in piena regola con il decreto legge n. 215 del 12/12/2016.