Patente C e C1: istruzioni per mezzi pesanti
Patenti Superiori – Trasporto Merci
la crisi rende difficile trovare lavoro? Aumenta quindi le tue capacità! Renditi attraenti per l'autotrasporto professionale delle merci: Puoi ottenere le conoscenze, l'esperienza e la professionalità che ti servono per aumentare significativamente le possibilità di trovare lavoro nel futuro con noi! Scopriamo come fare insieme.
Secondo le nuove regole, la patente C per il trasporto di cose è suddivisa in tre parti:
- la patente C1 (con limitazioni);
- la patente C, che non ha limiti;
- l'estensione da patente C1 a patente C senza dover ripetere gli argomenti già discussi nella patente C1.
Ricordiamo che le guide professionali (conto terzi) devono essere abbinate alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC): Ti informiamo che puoi ottenere la CQC e la patente professionale C già a 18 anni (21 per la D), con meno tempo e soldi! Contattaci per ulteriori informazioni.
Patente C1 (limitata)
La patente C1 consente la guida di veicoli con una massa superiore a 3,5 tonnellate ma inferiore a 7,5 tonnellate. La patente può essere ottenuta a 18 anni e richiede un esame teorico informatizzato con 20 quiz sulla struttura del vero o falso con un massimo di 2 errori consentiti.
Questa patente limita il peso del rimorchio a 750 kg. Inoltre, per ottenere questa patente, è necessaria la patente C1E per veicoli composti da un rimorchio o semirimorchio con una massa totale autorizzata superiore ai 750 kg e non superiore a 12 t.
Patente C (non limitata)
La patente C ti consente di guidare veicoli con una massa complessiva superiore a 3,5 t. Si può ottenere a 21 anni o anche dopo i 18 se viene ottenuto con la CQC.
Anche questa patente, come la C1, prevede, secondo le nuove regole, il superamento di un esame teorico informatizzato composto da 40 quiz con un massimo di 4 errori consentiti.
Estensione della patente da C1 a C
Questa integrazione consente l'acquisizione della patente C attraverso l'integrazione dell'esame teorico svolto e superato per la patente C1. L'integrazione richiede di superare un quiz informatizzato composto da venti domande che valutano la veracità o la falsità della struttura, con un numero massimo di errori consentiti pari a due. Una volta superato l'esame, si può passare all'esame pratico e, in caso di esito positivo, ottenere la patente C1 completa.
Estensione della patente E
Dal 2 marzo 2015 la teoria della patente E è stata incorporata nell'esame della teoria della patente C o C1. Pertanto, l'unico requisito per ottenere l'abilitazione alla patente E è sostenere l'esame di guida. Per ulteriori informazioni, consulta l'articolo sulla Patente E.