Trasporto di persone e guida per autobus
Con le nuove direttive, la patente per il trasporto di persone si divide in tre tipi: patente D1, che è limitata, patente D, che è senza limiti, e l'integrazione della patente D1, che consente di ottenere la patente D senza ripetere gli argomenti che sono già stati discussi durante l'acquisizione della patente D1.
Nota che la guida professionale (conto terzi) deve essere abbinata alla Carta di Qualificazione del Conducente (CQC). Contattaci per informazioni aggiuntive.
Patente D1 (limitata)
I candidati che hanno compiuto 21 anni possono ottenere questa patente per il trasporto persone (spesso per guidare minibus), ma hanno le seguenti limitazioni rispetto alla patente D completa:
– veicoli con fino a 16 posti;
– una lunghezza non superiore a 8 metri;
– rimorchio con un peso massimo di 750 kg.
L'esame teorico consiste in un quiz informatizzato composto da venti domande che si concentrano sulla struttura del vero o falso, con un massimo di due errori consentiti. Una volta soddisfatti i requisiti e dopo aver superato un altro esame informatizzato integrato composto da venti quesiti basati sul vero o falso e con un margine di errori pari a 2, tale patente può essere convertita in D completa.
Patente D (senza vincoli)
Una volta compiuti i 24 anni, la patente D consente di guidare veicoli adibiti al trasporto persone. Ricordiamo che la guida professionale (conto terzi) può essere ottenuta solo a 21 anni.
Anche questa patente, secondo le nuove regole, richiede di superare un esame teorico informatizzato composto da quaranta quiz con un massimo di 4 errori consentiti.
Estensione della Patente E
Dopo il 2 marzo 2015, la teoria della patente E sarà inclusa nell'esame della teoria della patente D o D1. Pertanto, l'unico requisito per ottenere l'abilitazione alla patente E sarà sostenere l'esame di guida. Visita l'articolo sul nostro sito dedicato alla Patente E per ulteriori informazioni.