You can enable/disable right clicking from Theme Options and customize this message too.

Veicoli Storici

Veicoli storici | Iscrizione all'Automotoclub Storico Italiano

Possiedi un mezzo di trasporto immatricolato da più di venti anni? Scopri come iscriverti all'ASI, un gruppo che si è impegnato nel recupero dei mezzi storici dal 1966.

La nostra agenzia pratiche auto gestisce tutte le pratiche relative ai veicoli storici. Per ottenere informazioni dettagliate sul tuo caso specifico, ti consigliamo di contattarci perché le procedure di questo tipo di pratiche non sono sempre comuni.

Per darti un'idea delle operazioni da svolgere e dei vantaggi che potresti ottenere, ti diamo delle informazioni generali di seguito.

Per essere considerata una "auto storica", il veicolo deve essere iscritto al registro dell'ASI (Auto Storiche Italiane), non solo quando è stato costruito e deve avere almeno 20 anni. È necessario dimostrare, attraverso l'uso di immagini, che il nostro veicolo è in buono stato per consentire all'ASI di respingere la nostra richiesta. Se la nostra domanda viene accettata dall'ASI, riceveremo un Attestato di Storicità che ci consentirà di ottenere una serie di benefici fiscali.

Ricordando

  • Il veicolo deve avere almeno vent'anni di vita dalla data di costruzione (senza immatricolazione).
  • La carrozzeria, il telaio e il motore sono identici all'originale.
  • Il veicolo è in buone condizioni.

I vantaggi fiscali, in particolare per il bollo e la polizza assicurativa, sono notevoli.

Bollo automobili antiche

Il governo ha cercato di compensare la riduzione della pressione fiscale imposta dalla legge di stabilità 2015 introducendo una serie di piccole imposte. Uno di questi è il bollo sulle auto immatricolate da meno di 30 anni, che alza il limite minimo di 10 anni per usufruire dell'esenzione della tassa.

Fino ad oggi, tutti coloro che possiedono automobili immatricolate da più di venti anni hanno potuto beneficiare di un programma agevolato che consente loro di evitare di pagare il bollo sul loro veicolo considerato storico. Nella legge di stabilità approvata e proposta dal governo Renzi, le esenzioni di pagamento subiranno una notevole riduzione a partire dal 2015.

Tutti coloro che possiedono auto immatricolate da meno di 30 anni saranno tenuti a pagare il bollo, il che ridurrà il periodo di agevolazione di 10 anni. Le stime dell'ASI, riportate dal Corriere della Sera, indicano che il gettito del bollo per le auto storiche aumenterebbe l'erario di circa 7,5 milioni di euro in più rispetto al precedente.

Assicurazioni auto di lunga data

Per quanto riguarda l'assicurazione, l'Attestato di Storicità offre una classe di merito FISSA molto vantaggiosa. Questo è un vantaggio rispetto al sistema bonus/malus. È fondamentale rivolgersi a un meccanico specializzato per verificare se il nostro veicolo ha la predisposizione per installare le cinture. Per quanto riguarda l'inquinamento delle aree a traffico limitato, è necessario verificare se il comune ha concesso deroghe ai veicoli storici.

Documenti necessari per l'iscrizione all'ASI

  • Documento Identità
  • Carta di circolazione
  • Foto veicolo

Consigli per la fotografia del tuo veicolo vintage

Per l'iscrizione all'ASI, è necessaria una fotografia accurata del veicolo, come precedentemente indicato. Il processo di scatto dovrebbe essere il seguente:

Auto

  • Le foto devono essere nel formato 10×15
  • Foto veicolo intero con targa anteriore leggibile
  • Foto Numero Telaio Leggibile
  • Foto Motore nel suo intero
  • Foto interni: sedili anteriori, posteriori e cruscotto.

Moto

  • Le foto devono essere nel formato 10×15
  • Foto veicolo intero preso da dietro con targa leggibile
  • Foto Numero Telaio Leggibile
  • Foto di entrambi i lati
  • Foto dello stato del motore